Punto di incontro: Allevamento “HorsesVDA”, Fraz. Taxel 30, 11020 Gressan (AO)
Come raggiungerci: prendete l'uscita Aosta Est in direzione Aosta, dopo circa 4 km seguire per direzione Sud (Gressan – Pila cabinovia). Attraversare il ponte sito in località Pont-Suaz e alla rotonda seguire per “Gressan - Jovençan”. Dopo 2,8 km sulla vostra sinistra troverete il nostro allevamento.
Lunghezza del percorso: 24 km circa
Durata: 2 giorni, quattro ore circa il primo giorno (salita, pernottamento e cena c/o “Hotel Ciel Bleu” - Pila); quattro ore circa il secondo giorno (discesa).
Abilità nel cavalcare:
Conoscenza delle tre andature (passo, trotto, galoppo) e buon allenamento fisico sia del cavallo che del cavaliere (per quest'ultimo è richiesta una certa esperienza).
Descrizione dell'escursione:
Si parte alla volta di Pila dall'allevamento “HorsesVDA” di Gressan alle ore 14.00. Consigliamo di effettuare i primi 250 metri, su strada asfaltata, con i cavalli tirati a mano a causa del traffico intenso, e di salire in sella solo al bivio la cui strada, passando dietro al sedimento morenico di origine preistorica di Gressan, ci permetterà di attraversare l'intero paese portandoci al suo punto più alto. Da qui, in località Clapey, imboccheremo la mulattiera n. 21 fino a giungere in località Champlan Dessus, dove effettueremo la prima sosta, comprensiva di punto acqua per i cavalli e di punto ristoro per i cavalieri. Questi ultimi avranno qui la fortuna di assaggiare del buon vino valdostano, o degli ottimi succhi di frutta per i più piccoli, ottenuti da uva e frutta rigorosamente locali ed accompagnati da buonissime “assiettes” di affettati e formaggi tipici valdostani. Una volta rimontati in sella, riprenderemo la nostra passeggiata attraverso le mulattiere che in passato erano percorse dai muli, adibiti al trasporto delle merci e dei beni di prima necessità dalla valle all'alpeggio in montagna. Oggigiorno è possibile ripercorrere queste vie che si snodano nei nostri boschi godendo a pieno della tranquillità che questi offrono ed entrando cosi in piena sintonia con la natura che ci circonda e con il nostro cavallo. Imboccheremo il proseguo della mulattiera n. 21 solo per un brevissimo tratto, poiché questa s'interrompe a causa del passaggio di una strada asfaltata. Per questo motivo ci sarà la possibilità di smontare da cavallo per immettersi con più sicurezza sulla strada asfaltata: per lo stesso motivo, una volta rimontati in sella, è possibile procedere al trotto per circa 1100 metri mantenendo la fila indiana e prestando comunque attenzione al possibile transito di autoveicoli. Al termine del tratto al trotto si giungerà al ponte della Vachère: tuttavia non lo attraverseremo e, mantenendolo sulla nostra destra, percorreremo una strada poderale per circa 40 metri, poi svolteremo a sinistra. Data l'ottima visibilità della strada, procederemo con un leggero galoppo per circa 750 metri, fino ad imboccare nuovamente la mulattiera n. 21. Ritornando al passo a causa della forte pendenza della mulattiera proseguiremo fino allo sbocco di questa in località Dobel, dove sarà possibile effettuare la seconda sosta comprensiva di punto ristoro per i cavalieri oltre al punto acqua per i cavalli.
Numeri utili:
Allevamento “HorsesVDA”: Cell. +39 347 4746633
Veterinario dell'allevamento (Dott. Vaghi): Cell. +39 335 252208
Maniscalco dell'allevamento (Pelliccioni Michel): Cell. +39 347 5202556
Vigili del fuoco: Tel. +39 115
Protezione civile: Tel. +39 1515
Polizia locale (Gressan): Tel. +39 0165 250113